Interpretare significa sapersi connettere profondamente alla propria vita emozionale e saper raccontarla attraverso la musica. La tecnica ne risulterร infinitamente migliorata.
ZEN Chopin, il Magazine
a dispetto del nome non รจ una testata editoriale perchรฉ non ha una redazione programmata e periodica, ma รจ la finestra aperta sullโattivitร Editoriale di Alberto Guccione. A partire da Non Manuale per il pianista edito da Casa Musicale Eco nellโormai lontano 2011 e tra lโe-book Seitai al pianoforte, pubblicato nel 2017 da Amarganta, raccoglie tutte le riflessioni e lโ evoluzione del mio pensiero sulla pratica pianistica, un materiale che, come ho potuto ben rendermi conto, รจ in continua evoluzione e trasformazione.
I Quaderni che qua trovate in formato pdf โ scaricabili a fronte di unโofferta che andrร a sostenere il mio progetto di diffusione di una modalitร di insegnamento totalmente nuova e pioneristica โ ne rappresentano la punta di diamante.
Le nuove frontiere per suonare e interpretare al pianoforte
I miei video Appunti
Semplici "pillole" per illustrarvi il movimento e la coordinazione dita - corpo. I contenuti sono semplici, ma innovativi per cui รจ piรน facile guardare come si fa...
Quando vedo un paio di spalle, vedo un pianista...
Non manuale per il pianista - Casa Musicale ECO 2011
Novitร Editoriali
Nasce a Jesi, cittร natale di Pergolesi, il mio ultimo Quaderno dedicato alla diteggiatura pianistica viva e consapevole che sono sicuro piacerร ai pianisti, perchรฉ mi ha appassionato scriverlo e perchรฉ traccia una nuova via sullโargomento. Con il 2021 inauguro una nuova categoria: come risolvere le tensioni pianistiche dedicata ad osservare e risolvere in modo diretto le piรน importanti cause di difficoltร di maturare ed esprimere la nostra tecnica pianistica. Lโevoluzione continuaโฆ
Ricordo ai lettori che hanno acquistato il mio Quaderno di tecnica pianistica dedicato alla lettura a prima vista e della partitura che potranno trovare sempre nuovi aggiornamenti consultando la categoria: Lettura a prima vista.
Le partiture con i colori dei 5 movimenti...
Iniziate per far comprendere meglio ed evidenziare i 5 movimenti nella tecnica pianistica, sono diventate presto un progetto e un nuovo linguaggio maturo ed autonomo, per farvi leggere una partitura a prima vista in un attimo, per esempio... o per comprendere come interpretare al meglio un autore e perchรฉ no... le partiture pianistiche del futuro!

Zen Chopin รจ l'unico ad occuparsi
In modo completo, originale efficace ed esauriente di una respirazione che sia ad hoc per i pianisti, oltre a spiegare perchรฉ il pianista piรน di tutti gli altri strumentisti, rimane in apnea e ha nella paura di sbagliare la controparte psichica.