Per quanto prestigiosi i revisori, non sempre la diteggiatura pianistica proposta è funzionale, perché vincolata alla sensibilità di chi la propone.
Pubblicazioni
Un libro, un ebook e una serie di quaderni in pdf. L’evoluzione di un nuovo modo di pensare il pianoforte.
Speciale per gli insegnanti di pianoforte
Per gli insegnanti di pianoforte animati dal desiderio di continuo aggiornamento alla ricerca di strumenti didattici validi moderni e innovativi.
Il nuovo Quaderno dedicato alla diteggiatura pianistica
disponibile il nuovo Quaderno di Tecnica Pianistica dedicato alla diteggiatura. Un manuale completo e pratico per arrivare a diteggiare in totale autonomia.
Perché non tiene l’alta velocità?
In questo articolo vediamo di comprendere i meccanismi profondi della diteggiatura dello studio op. 10 n° 12 di Chopin Rivoluzionario.
Il Mephisto Walzer e le tre posizioni del dito 3
Vediamo meravigliosamente applicate nel Mephisto valzer di Franz Liszt tutte e tre le posizioni del polpastrello del dito medio, per approfondire sempre di più la scienza della diteggiatura.
La diteggiatura pianistica viva e consapevole
Anteprima del nuovo quaderno di tecnica pianistica dedicato alla diteggiatura. Moderno, rivoluzionario ed efficace, per comprendere e imparare a diteggiare da soli!
La diteggiatura funzionale: l’indice
Se vi piace il modo con cui verrà analizzata la diteggiatura, dito per dito, all’interno del rigoroso mondo di 5 movimenti naturali e spontanei, rimanete aggiornati. Se avete qualche richiesta o aspetti che vorreste fossero affrontati nel prossimo Quaderno di Tecnica Pianistica, dedicato alla diteggiatura, fatemelo sapere nei commenti.
Volete conoscere il vostro Taiheki?
Un importante novità per chi segue il mio magazine. E’ disponibile il nuovo Quaderno Seitai che vi permetterà, in modo semplice e infallibile, di trovare il vostro Taiheki, ovvero la vostra predisposizione genetica, per scoprire che tipo di interprete siete…
Il Nuovo Editore
Volontè – co è il nuovo Editore per Non manuale per il pianista, il primo libro di Alberto Guccione che ha cambiato per sempre il modo di pensare il pianoforte. Una casa Editoriale giovane, ma forte e dalle idee chiare.v…
Alza i flap!
In questo breve Video-appunto mi diverto a suonare l’incipit della Sonata op. 58 di Chopin semplicemente portando una piccola attenzione ai bordi esterni della mano, che terminano al pollice e al mignolo e dosandoli appunto, come fossero dei flap aeronautici.…
Il nuovo e incredibile Quaderno sulla lettura a prima vista!
Preparatevi… sta per arrivare!
Il nuovo e straordinario quaderno di tecnica pianistica interamente dedicato alla lettura della partitura, come rendere veloce e agevole la lettura a prima vista, come utilizzarla per studiare e memorizzare, come integrarla con la diteggiatura… Un inedito unico e straordinario…
Che pianista sei?
Per primo e finora unico…
Seitai al pianoforte: la prefazione
Le 5 dita. Cinque attori tutti protagonisti.
Come iniziare a suonare il pianoforte e qualsiasi tastiera
Nuovo! La grande tecnica pianistica
Allora, bisogna studiare a mani separate o no?
Il controllo auditivo
Tra i colpi di genio del mio libro Non Manuale per il pianista, c’è il capitolo relativo alla fisiologia del controllo auditivo. Il brano in questione, è celeberrimo e d’eccezione, perché sembra costruito apposta per esercitare le orecchie piuttosto che…