Come utilizzare la respirazione del kung fu per suonare il pianoforte meglio e risolvere i problemi tecnici e la paura dei salti.
Esercizio di respirazione per mantenere il peso del braccio
E’ opportuno che ogni buon pianista prenda la buona abitudine di portare l’attenzione sull’espirazione. Come il cantante sotto stress perde l’appoggio diaframmatico e comincia a “spingere” con la laringe, così il pianista perde il “peso” e comincia ad “artigliare” con…
Come respirare al pianoforte: guida sintetica e definitiva
Tra respiro e gesto
Questo è un articolo comparativo un po’ atipico. A novembre uscirà il mio nuovo libro Seitai al pianoforte in cui, per la prima volta in assoluto, un importante spazio sarà dedicato alla respirazione del pianista. Questi alcuni dei temi che…
Breath Rating
Prendiamo Haendel, dove inspirazione ed espirazione sono in perfetto equilibrio tra loro, come riferimento e linea dell’orizzonte per comprendere la respirazione magicamente orchestrata dal petto e dal ventre. Basta dare maggior accento all’inspiro e abbiamo la musica di Bach, o maggior…
Respirazione cranico/caudale
Ho fatto recentemente una scoperta che contribuirà in modo decisivo a definire una respirazione che sia funzionale al pianista; parte infatti da una semplice osservazione che si origina dall’organizzazione delle braccia stesse:
La respirazione del pianista
Essere seduti su un panchetto non aiuta il pianista a respirare, a meno che non prenda in considerazione la mobilità della catena lombare e la coordinazione della testa dei femori (evidente per suonare la musica pianistica di Ravel.