Padroneggiare in modo efficace e soddisfacente la tecnica pianistica significa comprendere il funzionamento spontaneo delle proprie mani. Qua vediamo il bordo esterno di pollice e mignolo.
Sedute di PianoSeitai
Ricordo che tanti anni fa avevo 16 anni, mi venne un’idea tanto folle quanto concreta: entrare in empatia con una persona utilizzando l’improvvisazione pianistica e agirne i contenuti creando un dialogo sonoro che portasse a esprimere contenuti profondi che, come…
Il grande narratore
Il lettore che mi segue da tempo immaginerà subito di cosa sto parlando e chi sia, della mano pianistica, questo grande bardo che non si può esprimere, perché non ancora riconosciuto nè tanto meno oggettivato dalla tecnica pianistica ufficiale: il…
Quale movimento vi porta fuori strada?
Nell’immagine in evidenza vedete un fantastico controsterzo eseguito da Antonillo Zordan su FIAT 131. Vediamo dunque insieme in cosa consiste e come realizzare… il controsterzo pianistico! Ognuno dei 5 movimenti definisce e compartecipa la verticalità: il verticale andando rigorosamente verso…
Ciao caro amico
Senza il tuo lavoro caro Katsumi, il mio non sarebbe stato possibile, e i pianisti di oggi non potrebbero disporre di uno strumento nuovo, fresco e vitale per strutturare la propria tecnica e la propria umanità. Ti ringrazio per quello…
Arthur Rubinstein vi parla dell’Effetto Chopin
Effetto Chopin è un neologismo che ho coniato quando, analizzando gli studi, mi sono reso conto che nel caso del grande musicista e pianista franco-polacco, la tecnica e l’interpretazione coincidevano. Una scoperta nuova, senza dubbio, in ambito musicologico ed interpretativo…
Chopin “Ocean” orchestrando i movimenti adeguati
Approfitto anch’io di questi giorni dediti allo studio e alla riflessione personale per lasciare qualche appunto di tecnica pianistica e movimento, fra l’altro collaudando una fantastica taastiera korg con tastiera pesata. Se portate in avanti le mani, come foste dei…
Il pianoforte è uno strumento narrativo
Tanti anni fa in una galassia lontana… scherzi a parte, è un sogno che ho sempre avuto, tantissimi anni fa (allora ne avevo 16 circa), quello di utilizzare l’improvvisazione al pianoforte per tradurre contenuti emozionali ed energetici e creare un…
Le nuove partiture con i colori dei 5 movimenti
A partire dal 2012 cominciai ad utilizzare nei miei articoli estratti di partitura con i colori dei 5 movimenti con il semplice proposito di chiarire alcuni concetti. Movimento verticale e “tensione” verso il melodico nella partitura pianistica di Gershwin O…
Movimento centrale, quasi puro
Occhi che guardano e non guardano, corpo compatto, aspetto totalmente interiorizzato. Siamo in presenza di un movimento centrale molto evidente nel compositore Arvo Part. Come i lettori già sanno tutto questo si riflette nella musica per pianoforte: tempo praticamente sospeso,…
Il nuovo e incredibile Quaderno sulla lettura a prima vista!
Vladimir Horowitz
Perché Horowitz non sarebbe mai riuscito a suonare il primo studio di Chopin? Perché sarebbe stato sbalzato fuori dalla sua stessa energia, perché non avrebbe potuto attaccarlo con energia più moderata. Rimando il lettore alla fisiologia degli studi che qua…