Lo sguardo dei pianisti è un elemento molto interessante per rivelare in modo preciso e infallibile quale dei 5 movimenti stanno cercando o attivando. In questa immagine vedete il pianista Cyprien Katsaris alla Carnagie Hall impegnato nel finale della terza…
Osservazione del movimento
Le mani hanno un’intelligenza a parte
Il movimento è la chiave fondamentale del nostro sviluppo e crescita come essere umani nonché l’ingrediente imprescindibile per il mantenimento ottimale della vita. Questo pensiero non è patrimonio della sola cultura Seitai (che semmai lo dimostra praticamente), ma di tante…
E’ meglio sapere sempre in che direzione andare
Per interpretare correttamente e risolvere qualsiasi problema tecnico, bisogna conoscere i 5 movimenti.
La tecnica del peso è il “negativo” della spinta verso il basso
Un altro punto di vista per comprendere e sperimentare la tecnica del peso per suonare il pianoforte.
Ascolto e movimento rotatorio
Ho parlato più volte di come il movimento rotatorio sa quello più intimamente connesso con il processo dell’ascolto (vedi esercizio di KU per attivarlo e ottimizzarlo). Ma ben diverso è osservare come questo funzioni nella pratica, non solo da parte…
Movimento e movimento pianistico devono coincidere
In questo magazine c’è un fantastico articolo che vi illustra in modo semplice, oggettivo e soprattutto facilmente sperimentabile la correlazione e coordinazione tra le 5 zone del corpo e le dita. Da solo basterebbe a costruirvi una mano pianistica ed…
Cadenza… fatale
Deve essere veramente difficile, sto parlando del prestissimo della cadenza del secondo concerto per pianoforte di Ciaikovski op. 44, se pianisti dalla comprovata (e riconosciuta) abilità virtuosistica, ne vengono completamente dominati. Yuja Wang (a 14:13) lo “graffia” senza rendere…
Cosa si fa riconoscere il movimento di un pianista rispetto a quello di un attore
Peter Fricke è un ottimo attore tedesco conosciuto in Italia per aver partecipato a molti episodi de L’ispettore Derrck che – nell’episodio Klavierkonzert – si trova a interpretare la parte di un concertista di successo. Imparare a riconoscere cosa distingue…
Lo stomaco, i pianisti italiani e la digitalità
Lo stomaco guida la parte alta del corpo, comprese quindi le braccia e le dita. Per naturalezza il popolo italiano è sensibile al movimento laterale, al gusto, alla buona cucina, all’emozionalità, pertanto lo stomaco influenzerà in modo determinante il pianismo…
Perché i pianisti abbassano la testa
Il grande pianista Jorge Bolet ne ha fatto la sua cifra, il suo movimento caratteristico, come pure Valentina Lisitsa. Quasi tutti i pianisti lo fanno. Piace, rilassa è una postura caratteristica al pianoforte, e in questo video tutorial scoprirete anche…
Il movimento e le sue risorse naturali: per pianisti
L’osservazione del movimento vitale ha una logica naturale rigorosa: nel momento in cui sappiamo come osservarlo abbiamo le chiavi per poterne trarre vantaggio. Ecco perché trovate sempre, nella categoria Tecnica Pianistica, la sottocategoria curiosamente intitolata Osservazione del movimento. Quando un…
Esercitare il movimento “laterale
“Esercitare” il movimento laterale Il principiante scoprirà una cosa incredibile, che nessuno aveva mai segnalato. Nel momento stesso in cui coordina le braccia alla cavità addominale, che naturalmente si bilancia tra destra e sinistra, le braccia (finalmente!) “crollano”. Può godere così di una grande…
“Pesare o non pesare?”… Questo è il problema
Yuki alle mani del pianista
Fantastico, veloce, efficace. In qualsiasi momento il corpo sa autoregolarsi per adattarsi a qualunque necessità vitale esterna e interna con un “tocco” spontaneo che nel Seitai chiamiamo yuki. Unico neo… non sappiamo di avere a disposizione un simile strumento. In…