Il Koan: mantieni un unico punto focale Il legame profondo tra Chopin e Bach nasce più dalla sensibilità che dalla cultura. Una sua allieva – arrivata in leggero anticipo ad una lezione – rimase meravigliata nel sentire Chopin eseguire sequenze…
Gli studi di (zen) chopin
Libertà e respiro per il pianista.
Lo ZEN e l’arte di eseguire gli studi di Chopin (op. 10 n. 5)
Il Koan: non dimenticare gli echi Questo studio non era molto amato dal suo autore. Quando gli riferirono che Clara Schumann lo aveva inserito in programma in uno dei suoi concerti replicò: Ma perché proprio questo?… Poiché risulta soave e…
Lo ZEN e l’arte di eseguire gli studi di Chopin (op. 10 n. 4)
Il KOAN: vai verso l’alto, senza usare il pedale Se il 10-1 l’ho paragonato a un film, il 10-4 è una sequenza di fotografie. Uno studio che ogni pianista – ogni volta che matura – dovrebbe riprendere, perché imparerà sempre…
Lo Zen e l’arte di eseguire gli studi di Chopin (op. 10 n. 3)
Il KOAN: Abbi il coraggio di suonarlo male Finalmente il pianoforte canta Sigismund Thalberg mise insieme una raccolta di pezzi dal nome pretenzioso L’arte del canto applicata al pianoforte. A tutt’oggi questa raccolta non viene più molto considerata (tranne un paio…
Lo Zen e l’arte di eseguire gli studi di Chopin (op. 10 n. 2)
Lo ZEN e l’arte di eseguire gli studi di Chopin (op. 10 n. 1)
se sai concentrare l’attenzione sul basso, gli arpeggi si muoveranno da soli Conoscere la naturalezza di Chopin, aiuta anche a comprendere come vadano studiati ed eseguiti i suoi Studi. A differenza dei suoi contemporanei, che davano una veste tecnica a della…