
Il corpo organizza, le mani rispondono
Il timbro pianistico può essere padroneggiato in modo totale con una modalità assai semplice. Basta saper coordinare il corpo secondo i 5 movimenti.

Polso verso il basso: fraseggio totalmente intimo
La chiave per interpretare la mazurza op 17 n 4 di Chopin sta nel saper entrare a piacimento nella propria intimità. Vediamo come.
Le famose partiture a colori di ZEN chopin
I colori dei 5 movimenti, per cogliere subito la vita interna e la rigorosa organizzazione digitale diversa per ogni autore. Un modo nuovo per leggere una partitura!

Polso verso il basso: fraseggio totalmente intimo

Suonare Mozart “aprendo”

Ciao caro amico

Torrent tra alto e avanti
ZENChopin
magazine, a dispetto del nome non è una testata editoriale perché non ha una redazione programmata e periodica, ma è la finestra aperta sull’attività Editoriale di Alberto Guccione. A partire da Non Manuale per il pianista edito da Casa Musicale Eco nell’ormai lontano 2011 e tra l’e-book Seitai al pianoforte, pubblicato nel 2017 da Amarganta, raccoglie tutte le riflessioni e l’ evoluzione del mio pensiero sulla pratica pianistica, un materiale che, come ho potuto ben rendermi conto, è in continua evoluzione e trasformazione.
I Quaderni che qua trovate in formato pdf – scaricabili a fronte di un’offerta che andrà a sostenere il mio progetto di diffusione di una modalità di insegnamento totalmente nuova e pioneristica – ne rappresentano la punta di diamante.
Novità
Con il 2021 inauguro una nuova categoria: come risolvere le tensioni pianistiche dedicata ad osservare e risolvere in modo diretto le più importanti cause di difficoltà di maturare ed esprimere la nostra tecnica pianistica. L’evoluzione continua…
Nuova categoria Lettura a prima vista, per imparare a leggere con facilità e piacevolezza gli autori preferiti e collegato
al nuovo Quaderno di tecnica pianistica dedicato alla lettura a prima vista e della partitura,
selezione di articoli che creano nuovi riferimenti e parametri per la tecnica pianistica.
Tutorial per studiare il Clavicembalo ben Temperato di Bach.
Il Progetto


I sogni segreti di Robert Schumann
Sessualità potente, passionalità da vendere. Certamente la Osei Centrale apparteneva alla vita di Robert Schumann, così come la sua capacità di vedere al microscopio il mondo letterario. Ma anche la lotta. Lotta…